Agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie (2025)

Le ristrutturazioni edilizie continuano a beneficiare di detrazioni fiscali IRPEF, rivolte a tutti i contribuenti che sostengono spese per interventi su abitazioni e parti comuni di edifici residenziali. L’agevolazione è accessibile non solo ai proprietari, ma anche a inquilini, familiari conviventi, titolari di diritti reali o personali di godimento e conviventi more uxorio.

Per il 2025, le aliquote di detrazione sono così definite:

50% per la sostituzione di gruppi elettrogeni di emergenza con generatori a gas di ultima generazione.

36% sulle spese fino a 96.000 euro per unità immobiliare;

50% se si tratta dell’abitazione principale;

Dal 2026 al 2027, le percentuali scenderanno al 30%, oppure al 36% se l’intervento riguarda l’abitazione principale.

Sono escluse dagli incentivi le spese per la sostituzione di impianti di climatizzazione con caldaie alimentate a combustibili fossili.

Le detrazioni vanno ripartite in 10 rate annuali di pari importo. In caso di immobili a uso promiscuo (abitazione + attività), la detrazione si riduce alla metà.

Infine, restano in vigore fino al 31 dicembre 2024 le aliquote più elevate previste dal Sismabonus, per gli interventi antisismici.

Fonte

Idroterm

Siamo un’azienda specializzata nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti termoidraulici, elettrici e per l’efficientamento energetico.

I nostri servizi

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci per un preventivo gratuito!

Siamo a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie e per aiutarti a trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.