Bonus Fotovoltaico 2025

Investire nel fotovoltaico non è solo una scelta ecologica, ma una strategia efficace per ridurre i costi operativi, migliorare l’efficienza energetica e accedere a vantaggi competitivi in linea con le direttive europee sulla sostenibilità, come la Direttiva Case Green. Le agevolazioni disponibili nel 2025 variano in base alla tipologia dell’intervento, alla natura dell’edificio e al profilo dell’impresa, offrendo soluzioni personalizzate per PMI, grandi aziende e realtà del terzo settore.

Tra le principali misure figurano il Bonus Ristrutturazioni, il Superbonus per interventi su edifici produttivi, il Reddito Energetico (in alcune regioni) e i nuovi incentivi per la partecipazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili, che permettono alle imprese di produrre, autoconsumare e condividere energia rinnovabile all’interno di un ecosistema locale.

Ma quali sono le condizioni per accedere a questi strumenti? Quali imprese possono ottenere le agevolazioni più vantaggiose? E quali iter burocratici è necessario seguire per accedere correttamente ai benefici?

  • Bonus ristrutturazioni ed ecobonus: detrazioni fino al 50% per il fotovoltaico
  • Superbonus 65%: le ultime possibilità per accedere all’incentivo
  • Reddito energetico: contributi a fondo perduto per le famiglie a basso reddito
  • Comunità energetiche rinnovabili: energia condivisa e incentivi fino al 40%

Fonte

Idroterm

Siamo un’azienda specializzata nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti termoidraulici, elettrici e per l’efficientamento energetico.

I nostri servizi

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci per un preventivo gratuito!

Siamo a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie e per aiutarti a trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.